Formazione chitarristica
Il percorso musicale di Matteo inizia all’età di 11 anni, quando per la prima volta si presenta l’occasione di poter incominciare l’apprendimento delle basi della chitarra presso le scuole medie. Con la presenza di un reale interesse verso questo strumento e le pratiche di molte discipline teorico/musicali, Matteo decide di intraprendere un percorso di apprendimento delle materie Musica, Canto, Musica da Camera, Chitarra Acustica ed Elettrica, seguito dall’insegnate e chitarrista Lorenzo Cominoli, proprietario, assieme alla compagna ed insegnante di a canto e tecniche vocali Sonia Spinello, della scuola FOURMUSICSCHOOL ed in precedenza assieme a Roberto Barcellini della ex. ARTMUSICACADEMY. Dopo diversi anni passati sotto la guida di questi insegnanti, decide di iscriversi e tentare l’esame d’ingresso per poter studiare la chitarra classica presso il Liceo Musicale Piero Gobetti in sede Omegna, dove una volta selezionato con il punteggio di 90/100 continua gli studi affiancato dagli insegnati di chitarra Angela Centola e Domenico Colangelo, continuando ad avere rapporti con i passati istruttori quali Lorenzo e Sonia ed altri elencati di seguito : (Seminara, Barattini, Di Marco). Frequentando l’istituto riceve ed apprende, diplomandosi, con il grado conferito dalla legge statale di settimo anno di conservatorio, gran parte delle discipline legate a tutto il mondo della Musica quali: Tecnologie Musicali (prof. G. Ferrario), Teoria Analisi e Composizione (prof. S. Sciammetta, A. Maresca), Storia della Musica (prof. F. Bruno, M. Ignatti, G. Rovelli), Violoncello (prof. A. Pecelli), Percussioni (prof. M. Manzini), Musica da Camera/d’insieme (prof. S. Moriello, M. Pizzighella, R. Sacchi, D. Viscardi, C. Baggio, D. Citera, L. Barchi, M. Oglina), Coro (prof. L. Sommacal, C. D’Onofrio).
Formazione record production & audio engineering
Il percorso post-scolastico di Matteo è caratterizzato dalla principale collaborazione con il Fonico ed Audio engineer Fausto Dasè, proprietario dell’attuale Studio di Registrazione e Media Production Ursa Major Recording Studio, precedentemente Fonico principale di uno dei più grandi ed importanti Studi della città di Milano; quale il Metropolis, di proprietà PFM.
Fausto è stato inoltre Fonico per molti altri studi italiani ed internazionali, svolgendo produzioni e finalizzazioni per alcuni degli artisti più importanti degli anni ’90 e ’00, quali Alda Merini, Giovanni Nuti, Ivan Segreto, Loredana Bertè, i FolkaMiseria, Lucia Bosè, DolceNera, Roberto Bolle ed altri..
Tra i crediti del mentore di Matteo possiamo ancora nominare l’insegnamento pratico-teorico nelle due scuole SAE ed Accademia del Suono, la finalizzazione di diversi film di Aldo, Giovanni e Giacomo e diverse partecipazioni a molti Festival di rilievo i quali svolti per esempio al Teatro “La Scala” o a Sanremo.
Con questo luogo di lavoro e collaborazione artistica, incentrato sul voler creare un nuovo concetto di Studio di Registrazione (precisamente Residential Recording & Production Studio), Matteo apprende tutte le tecniche teoriche e pratiche utilizzate in tale settore; partendo dalla registrazione, passando dalla produzione, al lato manageriale e gestionale di un artista, di un’etichetta discografica e distribuzione, fino ad arrivare al lato di post produzione (Mixing & Mastering), viene a contatto con la finalizzazione di molti Album e prodotti discografici.